Massaggio rilassante con olii essenziali
il massaggio con olii essenziali sfrutta le proprietà curative delle essenze attraverso cui è possibile trattare alcuni diffusi disturbi. In Oriente l'uso di unguenti profumati è sempre stato diffuso. Avicenna, medico arabo, perfezionò la tecnica della distillazione per produrre essenze come quella di rosa.
Oggi si è diffusa la pratica del massaggio con olii essenziali eseguito con movimenti lenti, soprattutto sfioramenti, per permettere alle essenze di penetrare attraverso i pori. L'olio passa nella pelle attraverso un meccanismo chimico detto diffusione: penetra all'interno della membrana cellulare in modo diretto, senza bisogno di un trasportatore specifico. Una volta dentro l'organismo, gli olii espletano le loro funzioni e, infine, lasciano il corpo attraverso gli organi di eliminazione: polmoni, pelle, intestino, reni.
svolge un benefico effetto regolatore sul sistema nervoso ed è indicato in caso di ansia e depressione, insonnia, repentini cambiamenti d’umore, cattiva digestione e perdita di appetito dovuti a stress emotivi. Evitare l’esposizione al sole nelle 12 ore successive all’applicazione dell’olio essenziale diluito sulla pelle - perché è fototossico.
OLI ESSENZIALI
- Finocchio: utile nei casi di gonfiore addominale, nausea, flatulenza, costipazione. Ricordiamo che spesso i pensieri inespressi che si accumulano in una mente congestionata e stressata si trasformano in spasmi nervosi e gas che impediscono il regolare transito intestinale, Il finocchio ci aiuta a rilassare l’intestino e anche la mente.
- Geranio: adatto negli stati di ansia cronica o acuta da stress e superlavoro. Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono benefico per la pelle secca e irritata. Accresce la creatività e la capacità relazionale.
- Ginepro: fortifica, purifica, disintossica, decongestiona. È un ottimo diuretico e la sua azione decongestionante è particolarmente efficace su sistema linfatico, reni e sistema urinario. Il suo effetto riscaldante e rinvigorente aiuta nei casi di affaticamento cronico, apatia, affanno, estremità fredde, dolori lombari, dolori reumatici, specialmente se di natura freddo-umida.
- Incenso: svolge un’importante azione sul sistema nervoso ed è indicato per rilassare e rivitalizzare in caso di tensione nervosa, esaurimento, irritabilità, insonnia, irrequietezza. Il suo profumo porta chiarezza e tranquillità in una mente agitata e preoccupata. È un ottimo rigeneratore cellulare per pelli mature, smagliature, rughe, cicatrici e rinforza il sistema immunitario.
- Lavanda: porta equilibrio, attenua gli eccessi, stimola le temperanze; in essa gli aspetti maschile e femminile sono perfettamente in armonia.
- Pompelmo: aiuta a purificare il sangue, è benefico in caso di arteriosclerosi, ipertensione, dolori reumatici. L’azione astringente lo rende utile in caso di pelle grassa e acne. È particolarmente indicato per quelle persone tese e sotto pressione.
- Salvia: dà chiarezza, armonizza. ispira, favorisce i sogni. Rende profondo il respiro e libera il petto dall’oppressione. Indicata nei problemi ormonali femminili, attenua la tensione premestruale e i dolori del ciclo.
- Sandalo: è benefico per il sistema nervoso e per calmare una mente oppressa da pensieri ossessivi e dipendente da aspettative.
- Limone / Pompelmo fa un ottimo lavoro sul fegato sovraffaticato e intossicato e può essere utile in caso di nausea, mal di testa, irritabilità e insonnia. Aiuta a combattere obesità, cellulite, colesterolo, arteriosclerosi, ipertensione, migliora la circolazione e tonifica i vasi sanguigni.
