Massaggio Ayurvedico

l massaggio ayurvedico ha antichissime origini indiane, le sue regole si trovano negli antichi testi che costituiscono la base della medicina ayurvedica.

Il suo scopo principale è quello di ripristinare l’equilibrio dell’organismo e di mantene­re la salute fisica e mentale, è considerato un ottimo strumento per combattere lo stress ed ha effetti di potenziamento sulle difese naturali.
La riuscita della seduta, che ha una durata di circa 90 minuti, è, sicuramente, favorita anche dalle condizioni e dall’ambiente in cui si opera.

Il massaggio ayurvedico ha antichissime origini indiane, le sue regole si trovano negli antichi testi che costituiscono la base della medicina ayurvedica: la Sushruta e la Charaka Samhita.

Il suo scopo principale è quello di ripristinare l’equilibrio dell’organismo e di mantene­re la salute fisica e mentale, è considerato un ottimo strumento per combattere lo stress ed un valido aiuto per la cura delle malattie, preserva le aree vitali del corpo (chiamate MARMA), man­tenendole in ottime condizioni ed ha effetti di potenziamento sulle difese naturali.
Prima di una seduta è importante informare il massaggiatore delle proprie condizioni fisiche, è bene metterlo al corrente, per esempio, se si soffre di qualche disturbo cronico, se si è subito un intervento di recente, se negli ultimi tempi si è stati sottoposti ad ingessature.
In generale, qualsiasi dettaglio, che influenzi il proprio stato di salute, può essergli di aiuto: per la personalizzazione del trattamento, per indicargli le zone che hanno un bisogno maggiore e affinché prenda tutte le accortezze necessarie al caso specifico.

La riuscita della seduta, che ha una durata di circa 60/90 minuti, è, sicuramente, favorita anche dalle condizioni e dall’ambiente in cui si opera.
Per favo­rire la distensione ed il rilassamento, indispensabili per lavorare sul corpo, non potranno mancare, durante un trattamento:

  • un ambiente calmo e tranquillo, adeguatamente riscaldato ed illuminato da una luce tenue;
  • la diffusione di incensi ed essenze profumate;
  •  musiche rilassanti e mantra indiani che sono parole antiche considerate sacre, esse corrispondono a suo­ni che producono effetti distensivi sulla mente.
  •  attivazione della circolazione sanguigna e linfati­ca, con un più facile nutrimento di tutti i tessuti;

i benefici dell massaggio ayurvedico sono:

  • azione benefica sulla colonna vertebrale
  • effetti tonici sui muscoli
  • conseguenze positive sullo stato psicologico della persona
  • riequilibrio dei livelli ormonali
  • eliminazione delle tossine
  • azioni positive su insonnia, emicrania, stanchezza e digestione
  • efficace nelle slogature, contratture, distorsioni, tendiniti, stiramenti muscolari, edemi degli arti e crampi
  • effetti benefici per le donne in gravidanza eaiuta per il mal di schiena e per la circolazione

Il massaggio ayurvedico è controindicato quando un dolore o un’infiammazione è in fase acuta.

Durata: 60  min